La nuova rotatoria della Porta Sud di Cisterna di Latina.
Un vero e proprio biglietto da visita del nostro territorio, che accoglie chi arriva da Sud con un grande “Benvenuti”.
La rotatoria si divide in 4 settori; due sono dedicati al “Giardino Mediterraneo” che si ispira alla vegetazione e alle caratteristiche tipiche della macchia mediterranea e due, invece, dedicati a un “Giardino del Deserto”, con piante grasse sabbia e rocce.
Il sistema di irrigazione è del tipo “a goccia” e serve a irrigare le piante in modo efficiente, distribuendo i nutrienti direttamente alle radici, risparmiando acqua fino al 70% rispetto ai metodi tradizionali. Questo sistema evita sprechi, previene malattie legate all’umidità e può essere automatizzato per garantire che ogni pianta riceva la corretta quantità d’acqua al momento giusto.
l’iniziativa, spiegata dal CEO del Gruppo Gesa: “Riqualificare e mantenere in ordine uno degli accessi principali della nostra città, la Porta Sud, significa offrire un migliore biglietto da visita a cittadini e visitatori e valorizzare l’immagine urbana di Cisterna. Un gesto concreto di attenzione verso il territorio per contribuire al decoro, alla bellezza della nostra comunità, strizzando l’occhio alle importanti questioni di sostenibilità”.
Il Sindaco di Cisterna, Valentino Mantini, ha dichiarato che la collaborazione tra pubblico e privato è “fondamentale per costruire una comunità più curata, accogliente e condivisa”.
Il Gruppo Gesa continua a impegnarsi per creare e sviluppare un forte senso di appartenenza al territorio, proseguendo il suo cammino fatto di azioni reali nei confronti della comunità locale.
La nuova rotatoria della Porta Sud di Cisterna di Latina.
Un vero e proprio biglietto da visita del nostro territorio, che accoglie chi arriva da Sud con un grande “Benvenuti”.
La rotatoria si divide in 4 settori; due sono dedicati al “Giardino Mediterraneo” che si ispira alla vegetazione e alle caratteristiche tipiche della macchia mediterranea e due, invece, dedicati a un “Giardino del Deserto”, con piante grasse sabbia e rocce.
Il sistema di irrigazione è del tipo “a goccia” e serve a irrigare le piante in modo efficiente, distribuendo i nutrienti direttamente alle radici, risparmiando acqua fino al 70% rispetto ai metodi tradizionali. Questo sistema evita sprechi, previene malattie legate all’umidità e può essere automatizzato per garantire che ogni pianta riceva la corretta quantità d’acqua al momento giusto.
l’iniziativa, spiegata dal CEO del Gruppo Gesa: “Riqualificare e mantenere in ordine uno degli accessi principali della nostra città, la Porta Sud, significa offrire un migliore biglietto da visita a cittadini e visitatori e valorizzare l’immagine urbana di Cisterna. Un gesto concreto di attenzione verso il territorio per contribuire al decoro, alla bellezza della nostra comunità, strizzando l’occhio alle importanti questioni di sostenibilità”.
Il Sindaco di Cisterna, Valentino Mantini, ha dichiarato che la collaborazione tra pubblico e privato è “fondamentale per costruire una comunità più curata, accogliente e condivisa”.
Il Gruppo Gesa continua a impegnarsi per creare e sviluppare un forte senso di appartenenza al territorio, proseguendo il suo cammino fatto di azioni reali nei confronti della comunità locale.



