Air Management System

La nuova generazione di sistemi per il trattamento dell’aria

L’Industria 4.0 segna una trasformazione profonda nei processi produttivi. Al centro di questa rivoluzione ci sono automazione intelligente, interconnessione tra macchine e analisi in tempo reale dei dati, con l’obiettivo di rendere gli impianti più efficienti, sostenibili e flessibili.

In questo contesto, la gestione dell’aria compressa non può più essere considerata un elemento secondario: deve anch’essa evolversi per rispondere alle esigenze di un ambiente produttivo moderno, dinamico e connesso.

La nuova serie AMS20/30/40/60 di SMC rappresenta un passo avanti concreto nella digitalizzazione e nell’efficienza dei sistemi per il trattamento dell’aria.

Grazie a una combinazione intelligente di regolatore, hub wireless e valvola di scarico della pressione residua, questa soluzione consente un controllo avanzato e flessibile dell’intero impianto, perfettamente in linea con i principi dell’Industria 4.0.

I vantaggi principali

✔ Sostenibilità

Digitalizzare gli impianti permette di raccogliere dati utili, ottimizzare i processi e prevenire inefficienze.

✔ Efficienza

Tecnologie avanzate supportano interventi mirati, riducono i fermi e contribuiscono a garantire la continuità produttiva.

✔ Digitalizzazione

L’integrazione di soluzioni intelligenti permette di monitorare le performance in tempo reale.

I componenti dell’Air Management System

↪︎ Air Management Hub: Quando è collegato ad un adattatore wireless (antenna), è in grado di comunicare con il sistema di livello superiore e con comunicazione wireless. Il regolatore di standby e la valvola di scarico della pressione residua sono collegati per controllare l’air management system.

↪︎ Regolatore di standby: In base al segnale proveniente dall’air management hub, la modalità operativa passa alla modalità di standby e regola la pressione al valore di standby.

↪︎ Valvola di scarico della pressione residua: In base al segnale proveniente dall’air management hub, la modalità operativa passa all’isolation.

Riduzione del consumo d’aria: modalità standby e isolation

Modalità standby: riduzione del consumo d’aria grazie alla diminuzione della pressione durante lo standby

Esempio: In condizioni di funzionamento dell’apparecchiatura: pressione 0.5 MPa, consumo d’aria 1800 l/min e consumo d’aria al minimo 200 l/min, la modalità di Standby può applicare all’apparecchiatura un’impostazione di bassa pressione 0.2 MPa.

Modalità di isolation: riduce il consumo d’aria chiudendo le valvole in base alle condizioni di arresto dell’apparecchiatura

La valvola di scarico della pressione residua consente di ridurre ulteriormente il consumo d’aria interrompendo l’alimentazione d’aria. La modalità di isolation automatico può essere disattivata dopo un determinato periodo di tempo dalla modalità di standby.

Migliorare la gestione dell’aria compressa con AMS

Risparmio energetico e sostenibilità

Riduzione automatica della pressione e relativi tempi di arresto programmabili.

Tempi di manodopera e cablaggio ridotti

Connessione wireless fino a 100 metri di distanza con 10 unità collegabili.

Sistema di gestione digitalizzato

Controllo virtuale dei parametri con raccolta dati tramite bus di campo o OPC UA.

Scopri come gestire l’aria compressa con SMC.
Guarda il video! ⬇

Air Management System

La nuova generazione di sistemi per il trattamento dell’aria

L’Industria 4.0 segna una trasformazione profonda nei processi produttivi. Al centro di questa rivoluzione ci sono automazione intelligente, interconnessione tra macchine e analisi in tempo reale dei dati, con l’obiettivo di rendere gli impianti più efficienti, sostenibili e flessibili.

In questo contesto, la gestione dell’aria compressa non può più essere considerata un elemento secondario: deve anch’essa evolversi per rispondere alle esigenze di un ambiente produttivo moderno, dinamico e connesso.

La nuova serie AMS20/30/40/60 di SMC rappresenta un passo avanti concreto nella digitalizzazione e nell’efficienza dei sistemi per il trattamento dell’aria.

Grazie a una combinazione intelligente di regolatore, hub wireless e valvola di scarico della pressione residua, questa soluzione consente un controllo avanzato e flessibile dell’intero impianto, perfettamente in linea con i principi dell’Industria 4.0.

I vantaggi principali

✔ Sostenibilità

Digitalizzare gli impianti permette di raccogliere dati utili, ottimizzare i processi e prevenire inefficienze.

✔ Efficienza

Tecnologie avanzate supportano interventi mirati, riducono i fermi e contribuiscono a garantire la continuità produttiva.

✔ Digitalizzazione

L’integrazione di soluzioni intelligenti permette di monitorare le performance in tempo reale.

I componenti dell’Air Management System

↪︎ Air Management Hub: Quando è collegato ad un adattatore wireless (antenna), è in grado di comunicare con il sistema di livello superiore e con comunicazione wireless. Il regolatore di standby e la valvola di scarico della pressione residua sono collegati per controllare l’air management system.

↪︎ Regolatore di standby: In base al segnale proveniente dall’air management hub, la modalità operativa passa alla modalità di standby e regola la pressione al valore di standby.

↪︎ Valvola di scarico della pressione residua: In base al segnale proveniente dall’air management hub, la modalità operativa passa all’isolation.

Riduzione del consumo d’aria: modalità standby e isolation

Modalità standby: riduzione del consumo d’aria grazie alla diminuzione della pressione durante lo standby

Esempio: In condizioni di funzionamento dell’apparecchiatura: pressione 0.5 MPa, consumo d’aria 1800 l/min e consumo d’aria al minimo 200 l/min, la modalità di Standby può applicare all’apparecchiatura un’impostazione di bassa pressione 0.2 MPa.

Modalità di isolation: riduce il consumo d’aria chiudendo le valvole in base alle condizioni di arresto dell’apparecchiatura

La valvola di scarico della pressione residua consente di ridurre ulteriormente il consumo d’aria interrompendo l’alimentazione d’aria. La modalità di isolation automatico può essere disattivata dopo un determinato periodo di tempo dalla modalità di standby.

Migliorare la gestione dell’aria compressa con AMS

Risparmio energetico e sostenibilità

Riduzione automatica della pressione e relativi tempi di arresto programmabili.

Tempi di manodopera e cablaggio ridotti

Connessione wireless fino a 100 metri di distanza con 10 unità collegabili.

Sistema di gestione digitalizzato

Controllo virtuale dei parametri con raccolta dati tramite bus di campo o OPC UA.

Scopri come gestire l’aria compressa con SMC.
Guarda il video! ⬇